E’ uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo ma presentano difficoltà di accesso al credito bancario tradizionale.
Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari nella duplice forma di “microcredito imprenditoriale” e “microcredito sociale”.
Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari, dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto.
La durata massima del finanziamento è di 7 anni.
L’importo del finanziamento può essere di massimo 10.000 euro per il sostegno delle persone fisiche in condizione di vulnerabilità economica e sociale (c.d. microcredito sociale) e di 25.000 euro per l’avvio di un’attività economica (c.d. microcredito imprenditoriale), elevabile sino a 35.000 euro se il prestito è stato frazionato, se l’azienda ha rimborsato regolarmente il finanziamento negli ultimi sei mesi e se ha raggiunto gli obiettivi intermedi del piano di sviluppo elaborato con il finanziatore.
Inoltre, se appartieni alla categoria NEET (giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, non coinvolti in percorsi di studio o di lavoro) hai la possibilità di usufruire di un finanziamento a tasso 0 da 5.000 a 50.000 euro, senza garanzie, erogato dal fondo SELFIEmploymen
Il microcredito non è assistito da garanzia reale, pertanto, è stato istituito un fondo pubblico che garantisce le operazioni di finanziamento (c.d. Fondo di Garanzia del Microcredito) cui possono accedervi i professionisti e le imprese attivi da meno di 5 anni, con meno di 5 dipendenti e che operano nei settori individuati dal Ministero.
Per poter ottenere la garanzia del Fondo è necessario anche rispettare precisi valori di bilancio (un attivo patrimoniale che non supera i 300.000 euro, ricavi inferiori a 200.000 euro e un indebitamento totale compreso entro i 100.000 euro).
Ai soggetti disoccupati e inoccupati residenti nella Regione Lazio che s’iscrivono al programma di politica attiva sul lavoro denominato “Generazioni” oppure “Garanzia Giovani”, l’intero servizio di accompagnamento, assistenza, redazione del Business Plan, implementazione dell’istanza e successiva attività di rendicontazione, è da Promoimpresa erogato gratuitamente.
Clicca qui per richiedere informazioni